News

Pronto Badante
10a Edizione del progetto

15-02-2022 13:56 - News Generiche

Proseguono i percorsi di sostegno per persone anziane in difficoltà

Cos'è il progetto “pronto badante”

È il progetto promosso da Regione Toscana per sostenere la famiglia quando si presenta la prima fase di fragilità dell'anziano.

Il progetto prevede il coinvolgimento delle Zone Distretto e Società della Salute, del Terzo settore e del volontariato presenti sul territorio per fornire:

-l'intervento diretto di un operatore presso l'abitazione dell'anziano, per garantire alla famiglia supporto e adeguate informazioni sui percorsi socio-assistenziali offerti
-un sostegno economico per l'attivazione di un rapporto con un assistente familiare accreditato
-la consulenza telefonica con un esperto per la verifica dei propri diritti previdenziali

A chi è rivolto

“Pronto Badante” è rivolto all'anziano che vive da solo o in famiglia che rientra nelle seguenti condizioni:

- età uguale o superiore a 65 anni
- residenza in Toscana
- trovarsi in un momento di difficoltà, fragilità o disagio che si manifesta per la prima volta
- non avere già in atto un progetto di assistenza personalizzato (PAP) da parte dei servizi territoriali

Come attivare “pronto badante”

Per attivare il progetto è necessario chiamare il numero unico regionale 055 43 83 000, attivo da lunedì a venerdì ore 8.00-19.30 e sabato ore 8.00-15.00. Entro 48 ore un operatore dedicato si recherà presso l'abitazione dell'anziano in difficoltà.

Se sussistono i requisiti previsti dal Progetto, Regione Toscana corrisponderà un sostegno economico pari a 300 euro una tantum, per l'attivazione del rapporto con un assistente familiare accreditato.

L'operatore dedicato inoltre garantirà a domicilio un periodo di tutoraggio a domicilio per aiutare la famiglia ad attivare il rapporto con un assistente familiare accreditato.

Contattando il numero unico regionale 055 43 83 000, il martedì pomeriggio dalle ore 14:00 alle ore 18:00, il consulente esperto risponderà alle richieste in materia previdenziale e assistenziale.